I meridiani: Cuore e Intestino tenue
Come possiamo capire dal nome, il Principio del Fuoco (i meridiani associati sono il Cuore e l’Intestino Tenue) è come quello della fiamma, ciò che brucia dentro di noi. Questa fiamma
Come possiamo capire dal nome, il Principio del Fuoco (i meridiani associati sono il Cuore e l’Intestino Tenue) è come quello della fiamma, ciò che brucia dentro di noi. Questa fiamma
Il Principio della Terra (i meridiani associati sono Stomaco e Milza-Pancreas) presiede al pensiero, alla riflessione, alla meditazione. Tutto ciò che concerne la memoria o più esattamente l’esperienza sperimentale dipende
Il Principio del Metallo (i meridiani associati sono Polmone e Intestino crasso) è il Principio che coordina tutto ciò che riguarda il nostro rapporto con il mondo esterno Perciò, la capacità
Cos’è l’orologio degli organi? Chi regola il nostro orologio interiore? Dov’è il sincronizzatore? Come fanno i nostri organi a sapere che ore sono? L’idea che gli organi seguano degli orari ha origine
Caratteristiche, qualità e difficoltà dell’energia acqua nei 5 movimenti della medicina cinese L’Acqua nel suo stato naturale può essere descritta come energia fluttuante o dissolvente. Rappresenta il vero e proprio
Caratteristiche, qualità e difficoltà dell’energia metallo nei 5 movimenti della medicina cinese L’energia Metallo è quella che rappresenta la condensazione della materia al suo massimo grado, quindi la più yang
Caratteristiche, qualità e difficoltà dell’energia terra nei 5 movimenti della medicina cinese Nel ciclo delle 5 trasformazioni, l’energia terra inizialmente era posizionata al centro, in una posizione simile al mozzo di
Caratteristiche, qualità e difficoltà dell’energia fuoco nei 5 movimenti della medicina cinese È l’energia nello stato più dinamico, espanso e libero. Rappresenta la piena espressione dell’energia che ascende e si propaga
Caratteristiche, qualità e difficoltà dell’energia legno nei 5 movimenti della medicina cinese Le caratteristiche fondamentali di questa energia sono l’ascensione e l’espansione infatti l’energia legno (o albero) descrive l’energia tipica della primavera (yin)
I cinque movimenti della medicina cinese: legno, fuoco, terra, metallo e acqua La definizione giapponese del ciclo delle cinque trasformazioni è “Yin Yang Go Gyo” che alla lettera vorrebbe dire
ARIANNA BIANCHI
Via dei Laghi 208, Vicenza
3472107018
arianna@shiatsuatelier.it
Copyright © 2023 | Shiatsu Atelier di Arianna Bianchi
P.IVA 03909720249