Caratteristiche, qualità e difficoltà dell’energia terra nei 5 movimenti della medicina cinese
Nel ciclo delle 5 trasformazioni, l’energia terra inizialmente era posizionata al centro, in una posizione simile al mozzo di una ruota, simboleggiando la forza indispensabile per tenere assieme tutte le parti. Infatti la terra serve gli altri, dando con imparzialità. Ogni elemento è in rapporto costante con lei. Il sentirsi parte integrante della vita, in connessione con la natura e tutto ciò che ci circonda ha a che fare con la Terra.
L’energia Terra è discendente verso il basso e verso l’interno, è energia che condensa, solidifica e stabilizza. La terra è solida: rappresenta la capacità di “tenere i piedi per terra” quindi la fondazione, la stabilità e la base.
Ogni fase trae origine dalla terra e alla terra deve ritornare per rinnovarsi e purificarsi. Gli alberi tengono insieme il terreno o lo esauriscono, il metallo fornisce il nutrimento, il fuoco dà vita al terreno attraverso il calore o lo secca, quando la terra è secca si rompe in fenditure, l’acqua ammorbidisce e nutre la terra o rende il terreno inzuppato, fangoso o addirittura lo lava via.
Per questo motivo veniva considerata la quinta stagione, posta nelle fasi di passaggio tra una stagione e l’altra per una durata di 18 giorni, occupandosi della trasformazione dell’energia da una fase all’altra.
Venne successivamente posizionata tra il fuoco e il metallo, come tarda estate, che rappresenta molto bene il tipo di energia manifestata.
→ In quasi tutti i testi di terapie orientali e medicina cinese si trovano riferimenti alle energie delle 5 trasformazioni. Consiglio comunque un paio di libri: Zen shiatsu e terapie orientali e I 5 elementi e i 12 meridiani. 🙂
Qualità:
La capacità di esprimere le emozioni, la concretezza, l’umiltà e la riflessione, insieme alla grande empatia associata comunque alla capacità di rimanere nel proprio centro, sono le qualità positive della terra.
Difficoltà:
In uno stato di disequilibrio avremo invece un comportamento distruttivo, con scetticismo, preoccupazione, confusione, dipendenza e parassitismo, cinismo e vittimismo.
Il primo sintomo indicante l’esaurirsi dell’energia terra è un senso crescente di autocommiserazione. Le persone in questione non si sentono di possedere l’energia in grado di realizzare i propri sogni e si ritengono incapaci di far fronte a qualsiasi richiesta venga loro fatta. L’immagine che danno e hanno di sé è spesso quello della vittima. La loro gestualità è caratterizzata da una singolare incompletezza e in generale tendono a lasciare i movimenti e le frasi a metà.
Diagnosi e consigli:
Nella diagnosi visuale, una energia terra in disequilibrio la troviamo nei muscoli che tendono ad inflaccidirsi, in particolare quelli degli arti inferiori. Questi soggetti si sentono infatti spesso insicuri e deboli sulle proprie gambe. È soprattutto nel viso che la flaccidezza della pelle si nota di più, con tratti del viso non ben definiti ed espressività uniforme. Un colorito tendente al giallo si diffonde su tutto il viso e la zona delle tempie tende a gonfiarsi.
L’energia terra governa il funzionamento della milza, del pancreas e dello stomaco, gli organi di senso sono la bocca e il gusto e i tessuti sono il connettivo, le labbra, la carne e i muscoli (forma).
La stagione legata all’elemento terra è la tarda estate o quinta stagione con clima umido e la parte del giorno è il pomeriggio. La parte della vita è la maturità e l’età adulta.
La direzione dell’energia è il centro.
Nell’alimentazione sono da usare:
- Miglio e verdure tondeggianti e dolci che si appoggiano al terreno.
- Cottura a vapore o bollitura breve.
Da evitare o limitare:
- Alimenti ad energia disperdente come lo zucchero raffinato, latte, panna, farine e dolcificanti.
- Cibi grassi, unti e fritti rallentano il funzionamento della milza.
Sono consigliati bagni caldi, impacchi caldi al plesso solare, esercizio fisico, shiatsu, avere orari regolari e seguire attività di cooperazione sociale.
Ti potrebbero interessare anche:
Legno (o Albero) | Le 5 trasformazioni
Fuoco | Le 5 trasformazioni
Metallo | Le 5 trasformazioni
Acqua | Le 5 trasformazioni